
| |
Gli insegnanti
**** |
|

|
|
 |
Prof. Pietro Sponton
|
|
 |
|
Diplomato al conservatorio G. Tartini di Trieste nel 1993
sotto la guida del maestro Francesco Repola. Dopo il diploma continua gli
studi classici con il maestro Repola e parallelamente per un anno con il
percussionista danese Gert Mortensen. Approfondisce lo studio della batteria
frequentando per cinque anni la scuola Dante Agostini con il maestro Adolfo
Dal Forno e diversi corsi con i migliori batteristi italiani e stranieri.
Attualmente sta continuando il suo percorso di studi con il batterista
milanese Giorgio Di Tullio. Per due anni studia vibrafono con il
vibrafonista jazz Andrea Dulbecco. Oltre alla batteria e alle percussioni
classiche, frequenta dei corsi per approfondire lo studio delle percussioni
usate nella musica tradizionale, folk, etnica. (congas, djèmbe, bodhràn,
tamburi a cornice, ecc…). Come percussionista classico ha lavorato con vari
enti lirici (Catania, Trieste, Verona), orchestre sinfoniche (tra cui
l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI di Torino) e con orchestre, ensemble di
musica da camera e di percussioni del triveneto. Come batterista e
percussionista svolge un intensa attività concertistica nell’ambito della
musica jazz, pop, folk, che lo ha portato a esibirsi sia in Italia che
all’estero (Austria, Croazia, Francia, Slovenia, Stati Uniti, Ungheria).
Oltre all’attività concertistica è un apprezzato didatta; svolge questa
attività presso vari istituti musicali del Friuli Venezia Giulia, con più di
quaranta allievi di tutte le età che vogliono imparare a suonare le
percussioni e la batteria sia per diletto, ma anche per farne una
professione. Attuali progetti musicali con i quali è impegnato: DEJA -
Sestetto capitanato dalla cantautrice friulana Serena Finatti, con cui ha
inciso due cd: Neumi e Deja dal vivo. 2TONIS8 – Gruppo che propone musica
leggera italiana e internazionale in chiave acustica. HI MARKET QUARTET –
Quartetto che propone un repertorio di standard jazz e musica brasiliana.
INDOVINATODUO – Duo da lui
fondato insieme alla violinista monfalconese Fulvia Pellegrini, che propone
un repertorio di musica tradizionale irlandese e nord europea e con cui ha
inciso il cd Indovinatoduo. THE ORIGINAL KLEZMER ENSEMBLE – Quintetto
fondato dal clarinettista triestino Davide Casali, che propone la musica
klezmer, musica ebraica dell’est Europa. PLAYA DESNUDA – Gruppo che
propone un repertorio di musica ska, reggae, rocksteady.
Telefono:
3339436185; E-mail: pietro.sponton@email.it;
www.myspace.com/hastapiter
|
Prof. Daniele Furlan
|
|
 |
|
All'età di otto anni (1991) si avvicina allo studio della
batteria seguito dal Maestro Albino Ghini. Nel 1995 continua gli studi
presso la scuola di musica “Roland” (Gorizia) seguito dal Maestro Paolo
Muscovi (Neffa, Stef Burns). Nel 1999 continua gli studi con il Maestro
Muscovi presso la Scuola di Musica “Circolo Zorutti” . (Gradisca d'Isonzo)
che proseguono fino al 2002. Ha partecipato ai seminari e clinic di Simon
Philips, Peter Eskine e Alfredo Golino. Nel 2009 partecipa come allievo
effettivo al corso di Bernard Purdie (James Brown, Aretha
Franklin). Esperienze didattiche: [2013] è attualmente l'insegnante di
batteria alla Scuola di Musica della Banda Cittadina di Cormons. [2010-2013]
Ha insegnato ed è uno degli insegnanti di batteria alla Scuola di Musica
“Arcadia” (S.Canzian, S.Pier). [2005-2013] Ha insegnato ed è attualmente
l'insegnante di batteria alla Scuola di Musica comunale di Mossa (GO).
[2005-2013] Ha insegnato ed è l'attuale insegnante del corso “di musica
d'insieme moderna” alla Scuola di Musica comunale di Mossa (GO).
[2009-2013] Ha insegnato durante l'anno scolastico 2009/2010 ed è l'attuale
insegnante della scuola di musica della Società Filarmonica "Vittorio
Candotti” (Pieris). [2005-2009] Ha insegnato come supplente del Maestro
Paolo Muscovi nella Scuola di Musica presso il Circolo Culturale Zorutti
(Gradisca d'Isonzo). [2008-2010] Ha insegnato batteria alla Scuola di Musica
della Banda Cittadina di Palmanova. Ha suonato con: [2008-2013] Remengo
Brothers (Porretta Soul Festival 2011), [2010-2013] Fade Out Trio, assieme a
Giulio Scaramella e Pietro Spanghero (riarrangiamento Jazz di brani del
repertorio classico). [2010-2013] Sound Brass Ensemble [2005-2013] Pantan
,gruppo vincitore del rock contest pre Foo Fighters e gruppo vincitore
Premio Friuli 2002. Con il gruppo “Pantan” viene trasmesso su Rai 2 (2006),
Telefriuli (2006), Eyes Radio NewYork (2006). [2005-2006] Kosovni Opadki,
tour “Bombe” in Argentina e Uruguay: Buenos Aires, Cordoba, Colonia Caroja,
Montevideo, Baia Blanca (ottobre 2005). tour “Bombe” in Italia: Gorizia
(2005), Avellino (2006). [2009-2013] Trio Tocay, tour Torino (2010),
Telefriuli (2009), [2009-2013] Zona Franca, [2009-2013] Friul Brass Ensamble.
[2005-2013] Jvan Moda, apertura concerto Nomadi (2008), apertura concerto
Afterhours (2007), [2011-2012] Miky Martina & Doganîrs. [2005-2013]
Fil(m)armonica di Mossa. [2001-2013] Ha registrato le tracce di batteria nel
disco “No Vain” Pantan e “Kistalè” Pantan 2012. Ha registrato alcune tracce
di batteria e percussioni nel disco “Aliante” di Renzo Stefanutti (maggio
2005, gennaio 2006). [2005-2010] collabora alla fondazione del progetto
dello studio di registrazione “Fuda Studio” dall' Associazione Culturale il
Cassonetto nel quale svolge l'attività di assistente al missaggio e Cubase/Protools
Engenier. [2005-2013] Ha collaborato a missagio e registrazione di Brani
Musicali per: Loris Vescovo, Renzo Stefanutti, Jo no Cognos, Lino Straulino,
Denis Monte, Stefano Fedele, Andrea Bonaldo (Shanghai Symphony Orchestra),
Kosovni Opadki, Playa Desnuda, Jvan Moda, Bliss Infection, Fabian Riz, Stefy
De Cicco, Sutri Brothers, Stefano Semprini, Orchestra Cortile, Giuseppe
Minin, Mad Man Blues, Pit Ryan & de Blooz Traitors, Starsi ensemble, Corale
S. Marco di Mossa, Romjanski Muzikanti, Federico Gon, Ester Pavlic,
[2005-2013] Ha lavorato come fonico live per i seguenti gruppi: Kosovni
Opadki, Playa Desnuda (Burning Love tour -Spagna 2010-), Fabian Riz, Lino
Straulino, Sutri Brothers, Orchestra Fil(m)Armonica, Trabant, Deuxieme sex,
Etno Ploc, Radio Zastava, Romjanski Muzikanti, Soul
Circus Gospel Choir .
|
Canto
Prof.ssa Marnit Calvi |
|
 |
|
Marnit Calvi, in arte Marnit, è una cantante e autrice triestina di
origine tedesca. Dopo una formazione vocale di dodici anni
nella sua città, dapprima in canto moderno con Irene Pelijhan e,
successivamente, in canto lirico sotto la guida della prof.ssa
Rita Susovsky, si perfeziona attraverso numerosi seminari e
masteclass. Approfondisce la tecnica e la meccanica vocale con
Elisa Turlà, all'“Accademia della Voce” di Milano (primo e
secondo livello del metodo Voicecraft); segue i masterclass di
Mary Setrakian a Roma per coniugare recitazione e canto;
frequenta i corsi di Feldenkrais tenuti da Bettina Von Haecke a
Trieste, e i masterclass di foniatria applicata del prof. Franco
Fussi.
Si avvicina attivamente al teatro appena diciannovenne con un
piccolo ruolo, quello di Stella, ne I racconti di Hoffmann, regia
di Gino Landi, direzione del M° Daniel Oren, al Teatro lirico
“G. Verdi” di Trieste e con altri ruoli da comparsa per il teatro e
il cinema. Nel 2004, grazie all'incontro con Alberto Zeppieri
(Ornella Vanoni, Ron, Simona Molinari), comicia la sua attività
musicale nella rassegna “Canzoni di Confine”, sotto la
direzione musicale di Valter Sivilotti (Simone Cristicchi, Elisa,
Antonella Ruggiero, Milva). Incide per la prima volta su disco
nel progetto discografico di Bruno Lauzi Bruno Lauzi in
marilenghe. Incoraggiata dallo stesso cantautore ligure, Marnit
comincia a scrivere canzoni proprie. Tra il 2007 e il 2008 ha
l'occasione di esibirsi dal vivo in duetto con Gianni Morandi al Teatro Tenda di Udine, per il Grazie a tutti
Tour e con Bungaro, al Teatro “A. Ristori” di Cividale, partecipando anche ai seminari del cantautore sulla
scrittura delle canzoni. Nel 2011 pubblica il primo album come cantautrice, dal titolo omonimo, Marnit. Il
disco è prodotto, arrangiato e firmato dal cantautore, scrittore ed educatore pordenonese Marco Anzovino
(Gino Paoli, Fabio Concato, Franz Di Cioccio). Con Marco la cantautrice sviluppa un sodalizio artistico
anche in ambito educativo, nei laboratori sull'insegnamento della scrittura, composizione ed intepretazione
delle canzoni nei centri di aggregazione giovanile, e nella composizione di brani didattici per le scuole del
Friuli occidentale. Nel disco d'esordio di Marnit figurano gli arrangiamenti e alcune musiche di Remo
Anzovino (otto album come pianista e compositore) e la collaborazione autorale di Alberto Zeppieri. Riceve
il Moret D'Aur come artista emergente e il Premio della Critica al Festival del Friuli Venezia Giulia. I primi
inediti giungono alle fasi finali dei principali concorsi dedicati alla musica d'autore italiana, come i premi
Donida, De Andrè, Endrigo etc. e nello stesso anno, viene invitata ad esibirsi tra gli ospiti d'onore al XV
“Premio Randone” (oscar del teatro), a Gibellina, accanto a Tony Servillo, Sergio Fiorentini, Adriana Asti,
Daniela Mazzuccato... Viene inoltre invitata a Lugano per un concerto live in diretta su Radio Onyx, per il
programma radiofonico “Mitho's”.E' coautrice, per il teatro dei ragazzi, dello spettacolo multimediale
Rideremo tra vent'anni, interpretato da Gianpiero Perone (Zelig, Quelli che il calcio, Colorado Cafè, La tv
dei ragazzi) e finanziato dalla Provincia di Pordenone, dalla Prefettura e dall’Azienda Sanitaria di
Pordenone. Nel 2013 firma con Paolo Audino (Mina, Bocelli, Minghi) la canzone Cercando te, contenuta
nell'album di inediti di Cristian Imparato, vincitore della prima edizione di Io canto (Canale 5). Scrive ancora
per Giosuè Amato (Amici, Canale 5) e per Martina Campagna (Io canto, Canale 5). Nello stesso anno si
concludono numerose esperienze in campo didattico, come insegnante di musica nelle scuole elementari e
medie del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l'“Accademia lirica di Santa Croce” nel progetto
accreditato dal MIUR, “Ragazzi... all'Opera!”; come educatrice musicale propedeutica per bambini in età
prescolare a La casa della Musica di Trieste, e al al Centro Pedagogico del Friuli Venezia Giulia, come
assistente della dott.ssa Claudia Aiello. Nel 2015 la cantautrice triestina e il fisarmonicista sloveno Jure Tori
creano il progetto live “ToriStory&Marnit” con Ariel Cubrìa alla chitarra e Wolfram Derschmidt al
contrabbasso. Il progetto è richiesto per più di un anno nei principali festival della Slovenia, in Austria e a
Milano. Nel 2016, Marnit debutta al Teatro Brancaccio di Roma, nel ruolo di mamma, nel mini musical Il
magico show di Natale, regia Michele Visone, direzione artistica Maurizio Colombi, prodotto da All Crazy e
Sold Out. Viene poi scelta tra i solisti del concerto Omaggio a Frank Sinatra, suonato e prodotto dalla
Mitteleuropa Orchestra, con arrangiamenti di Valter Sivilotti. Nel 2017 pubblica il suo secondo album,
Respiro di donna, con l'etichetta Plaza Mayor Company Ltd. Publishing Hong Kong/Londra. La canzone
Dispersa libertà vince il terzo premio al Festival di Biella 2017.
|
Clarinetto
Prof. Nevio Milloch |
|
 |
|
Mi sono diplomato in clarinetto al Conservatorio Tartini di
Trieste nel 1996, ma durante i miei studi mi sono trasferito prima al
Conservatorio di Castelfranco Veneto, poi durante la leva militare ho
collaborato con vari musicisti del Conservatorio di Torino. Dopo il diploma
mi sono perfezionato per due anni a Verona con il primo clarinetto dello
stabile “Arena di Verona” dove ho partecipato ad audizioni e concorsi
arrivando nei primi posti. Ho suonato con varie formazioni di musica da
camera e d’insieme contemporanea con musicisti del teatro Verdi di Trieste
facendo concerti e cd. Ho fatto parte dell’Orchestra di Fiati di Trieste e
dell’Orchestra Civica di fiati Città di Gorizia. Attualmente insegno nelle
scuole di musica,collaboro con bande ed orchestre locali per concerti e
musica d’insieme.
|
Chitarra classica e moderna
Prof. Fulvio Sain
|
|
 |
|
Fulvio Sain ha iniziato
giovanissimo lo studio della chitarra classica sotto la guida del maestro
Giorgio Tortora, per poi diplomarsi brillantemente presso il Conservatorio
“S. Pietro a Majella” di Napoli. Ha partecipato a numerosi corsi di
perfezionamento sia solistici che per musica d'insieme tra cui quello col
maestro compositore francese Roland Dyens, col maestro Aniello Desiderio e
con i maestri Giorgio Tortora, Stefano Viola e Pierluigi Corona. Da sempre
interessato alle nuove correnti musicali si dedica con successo ad una lunga
serie di attività che spaziano dalla musica classica, fino ai più nuovi
linguaggi contemporanei che lo vedono protagonista anche in formazioni jazz
e rock. È uno dei membri fondatori del Quartetto di chitarre “Athanor”, e
recentemente è stato protagonista di una serie di concerti che gli anno
valso il plauso sia dal pubblico che dalla critica specializzata; sempre con
il quartetto ha eseguito ed inciso in prima esecuzione mondiale il brano
“Races, Sliwowitz & anomalous Smiles” del maestro Giorgio Tortora. Da
sottolineare anche altre tre incisioni discografiche col gruppo musicale
“Tempesta”, di cui è cantante chitarrista, conosciuto e attivo in ambito
regionale e nazionale. Membro della “Gorizia Guitar Orchestra” ha tenuto
concerti in Italia e all'estero (Repubblica Ceca, Austria, Slovenia,
Croazia, Ungheria, Montenegro). Insegna chitarra classica e moderna presso
la Scuola di Musica di Grado, quella di Mortegliano e all'Istituto di musica
di Gorizia.
e-mail: fux1976@libero.it
|
Basso elettrico/
contrabbasso
|
|
|
|
IN PROGRESS.
 |
Chitarra jazz e laboratori
Prof. Daniele Rijavez |
|
 |
|
Ho acquisito conoscenze tecniche e competenze specifiche tali da consentirmi di realizzare
concretamente la mia idea artistica. A tal fine ho studiato in particolare il repertorio più
rappresentativo del mio strumento (chitarra) - incluso quello d'insieme - e delle relative prassi
esecutive, sviluppando la capacità di interagire all'interno di gruppi musicali diversamente
composti. Ho sviluppato la possibilità percettiva dell'udito e di memorizzazione, e ho appreso
specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla
loro interazione. Specifica cura ho dedicato all'acquisizione di tecniche di controllo posturale ed
emozionale. Ho assimilato una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici
della musica. Inoltre mi sono impadronito di adeguate competenze riferite all'ambito
dell'improvvisazione, dell'informatica musicale e della lingua inglese ad indirizzo musicale.
Attraverso l’approfondimento ed il completamento degli studi musicali compiuti, ho
acquisito capacità avanzate nel campo dell'esecuzione e improvvisazione jazzistica. In particolare,
ho appreso specifiche competenze professionalizzanti attraverso l’approfondimento tecnico interpretativo del repertorio per strumento solo, in ensembles e big band, e specificamente
mediante: l'arricchimento tecnico-strumentale, l'approfondimento analitico-interpretativo,
l'approfondimento della conoscenza storico-stilistica dei principali autori, l'acquisizione di una
appropriata capacità d'ascolto e di relazione con gli altri strumenti dell'ensemble.
Attualmente suono con il gruppo Mano Latina, ensemble che si ripropone l’intento di far
immergere il pubblico nella musica sudamericana.
|
Pianoforte
Prof. Christian Cosolo |
|
 |
|
Cristian Cosolo ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di 10 sotto la guida della maestra Laura Soranzio.
Si è diplomato in pianoforte nel luglio 2008 presso il Conservatorio Tartini di Trieste con il massimo dei voti sotto la guida del maestro Massimo Gon. Nello stesso anno ha ottenuto una delle borse di studio riservate ai migliori diplomati.
Parallelamente alla Scuola di Pianoforte ha conseguito la laurea triennale con il massimo dei voti e la lode in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Udine con una tesi di ricerca sul compositore padovano Bartolomeo Ratti.
Ha successivamente conseguito la laurea specialistica nel medesimo ateneo nell'aprile 2010 con una tesi di ricerca sul compositore isontino Narciso Miniussi, ottenendo il primo premio al concorso per tesi di laurea “Vittori Jambo” di Sagrado.
Ha partecipato a numerose masterclass e seminari presso il Conservatorio Tartini di Trieste e fuori, tra cui i corsi di clavicembalo con Gordon Murray, i corsi di musica da camera di Farra d'Isonzo con Massimo Gon, di didattica corale con Nicola Conci, di canto gregoriano presso l'Abbazia di Rosazzo con Nino Albarosa.
Nel dicembre 2010 ha completato il Biennio di II livello per la formazione dei docenti di pianoforte presso il Conservatorio G.Tartini di Trieste. Ha lavorato come docente di pianoforte presso l'istituto comprensivo “Luigi Nono” di Mira (Ve) e dal 2016 è titolare della cattedra di pianoforte presso l'istituto comprensivo “Marco Polo” di Grado (GO). Svolge attività concertistica e collabora in qualità di accompagnatore al pianoforte, insegnante ed arrangiatore con scuole di musica, bande, associazioni corali e culturali del territorio friulano. Ha contribuito alla realizzazione del progetto "Don Siro Cisilino" per conto dell'USCI FVG (Unione delle Società Corali del Friuli Venezia Giulia) presso la Fondazione Cini di Venezia ed è stato assegnista di ricerca presso l'Università di Udine per il progetto MUSIFON riguardante i fondi musicali presenti nelle bliblioteche del Friuli Venezia Giulia. Per questo progetto ha curato il volume “Narciso Miniussi, catalogo delle opere” (ISBN 978-88-95738-56-7) disponibile nella collezione “manuali” della casa editrice Armelin Musica di Padova.
|
Prof.ssa Beatrice Grassi
|
|

|
|
Beatrice
Grassi, nata a Monfalcone il 07/04/1973, inizia lo studio della musica a
soli otto anni e due anni più tardi debutta come flauto solista in un gruppo
di giovani musicisti partecipando a varie rassegne musicali in Italia
(Teatro Comunale di Monfalcone, a Udine, Teatro Goldoni di Venezia, a
Sorrento) ed all’estero (Slovenia, Croazia, Austria, Cecoslovacchia). Nel
1992 si diploma brillantemente presso il Conservatorio di Musica ”G.Tartini”
di Trieste sotto la guida della Prof.ssa Maria Cristina Tarozzi, dopo aver
studiato anche con gli insegnanti G.Marcossi e D.Ruggeri. Ha partecipato a
diversi Master Class tenuti dai flautisti R. Fabbriciani, R. Gujot e T. Wye.
La sua attività concertistica è da sempre rivolta alla musica da camera. Ha
collaborato con vari musicisti e complessi cameristici (trio due flauti
pianoforte, duo flauto pianoforte/flauto/chitarra/orchestra d’archi). Suona
stabilmente con il chitarrista triestino M. Pestel e dal 1999 collabora con
diversi cori del mandamento. Con il coro Vox Julia di Ronchi dei Legionari
(Go) si è esibita presso la Basilica Inferiore di S.Francesco d’Assisi, a
Roma presso il quartiere Eur ed in provincia di Arezzo. Con i cori Audite
Nova di Staranzano (Go) e Multifariam di Ruda (Ud) ha interpretato la Messe
Modale en Septuor di J.Alain per coro femminile, flauto ed organo per la
rassegna antichi organi del F.V.Giulia ad Udine, presso la chiesa S.Biagio a
Modena (prima assoluta in questa città), presso la chiesa dell’Annunciazione
di Mantova, nella Basilica di S.Eufemia di Grado (Go), presso il Parlamento
di Budapest in Ungheria, al Ravenna Festival (diretto da Cristina
Mazzavillani Muti) presso la Basilica Metropolitana. Ha così avuto modo di
suonare con gli organisti Elisabetta Faggian, Valentina Salucci, Beppino
Delle Vedove e Antonio Piani, diretta dalla Maestra Gianna Visintin. Dal
1992, dopo aver partecipato al Corso di Pedagogia musicale di Portogruaro
(Ve), è titolare delle cattedra di flauto traverso – dolce, presso le scuole
di musica di Latisana(Ud) e Associazione Incontro di Staranzano. Dall’a.s.
1992/93 all’a.s 2009/10 ha insegnato flauto traverso – dolce, teoria e
solfeggio presso la Scuola Comunale di Ruda (Ud). Ha collaborato con le
scuole elementari pubbliche presentando il progetto di sua creazione
“Suoniamo con l’aria” e proponendo corsi di introduzione al flauto dolce.
Nel periodo Aprile - Maggio 2010 è stata supplente di flauto traverso presso
la Scuola Secondaria di 1° grado ad indirizzo musicale di Staranzano(Go)
mentre nel Luglio 2010 ha collaborato, in qualità di assistente alla
Prof.ssa Maria Cristina Tarozzi, al 5° Master Class di flauto “Città di
Latisana”. Nel corso del 2011 e del 2012 ha partecipato, in duo con il
chitarrista Mauro Pestel, ai progetti denominati “Adoramus Te, Christe” e
“Concerti Devotionali lungo le vie Annia et Gemina…” organizzati dal coro
“Città di Cervignano” che ha previsto una ventina di appuntamenti in
importanti chiese del Triveneto e dell’Emilia Romagna, tra le quali
l’Abbazia di Rosazzo, la Basilica di Santa Eufemia a Grado, la Basilica di
Aquileia, l’Abbazia di Pomposa e il Duomo di Concordia Sagittaria. Nel 2012
inoltre, si è esibita nuovamente con il Coro Multifariam di Ruda (Ud) presso
la chiesa di Trivignano Udinese (Ud), il Duomo di Merano (Bz) e la Basilica
di Aquileia (Ud) in occasione dell’apertura della rassegna “Concerti in
Basilica”.
|
Saxofono, Armonia, LSTE ed Esercitazioni Orchestrali
Prof. Walter Cragnolin |
|
 |
|
Nato a Gorizia nel 1970, mi sono avvicinato alla musica nel 1984 con l'attività bandistica e con piccole formazione di musica dal vivo.
Mi sono diplomato in saxofono presso il Conservatorio di Adria (RO) sotto la guida del M° Roberto Favaro.
Nel luglio del 2016 ho concluso il Triennio Accademico di Direzione e Composizione Per Orchestra Di Fiati, presso il Conservatorio di Udine, con il docente Prof. M. Somadossi. Tesi di laurea su: “La trascrizione da grande banda vesselliana a banda sinfonica.”
Ho frequentato inoltre i seguenti corsi: master class di saxofono jazz con i jazzisti D. Cavallanti e F. Bearzatti, masterclass sul repertorio orchestrale per saxofono tenuto dal M. Marzi, F. Paoletti e A. Sumichica (Giappone) ed i corsi di perfezionamento dell’ ”Estate Musicale” di Portogruaro (VE) tenuti dai MM°° M. Gerboni e F.Mondelci.
Ho partecipato ad alcuni seminari e master class di direzione e composizione per fiati, con J. Van Der Roost (NL), D. Carnevali, (docente Conservatorio Trento), A. Waignein (B) , S. Gatta (direttore Banda Militare Rep. S. Marino), T. Doss (A), Fried Dobbelstein (NL), J. Purins (LV), F. Zacares Fort (E) (Cons. di Valencia) ed ho frequentato il corso triennale AMBIMA per direzione di bande e orchestre di fiati con M. Somadossi.
Dal 2005 insegno saxofono, armonia e teoria e solfeggio (LSTE) presso la Scuola Comunale di Musica di Latisana (UD), l'associazione Incontro di Staranzano (GO) e le bande musicali di Cervignano d.f. (UD) e Fiumicello (UD).
In passato ho collaborato con la Scuola Comunale di Villa Vicentina (UD) l’Accademia Musicale "Città di Gorizia", l’'Associazione Arcadia di S: Canzian d’Isonzo (GO.), il Liceo Musicale “I.S.I.S. Percoto” di Udine e la Banda di Villesse (GO).
Svolgo anche attività di direzione e composizione.
Dirigo le orchestre giovanili delle scuole musicali di Latisana (2006) e Staranzano, formate da strumenti ad arco ed a fiato.
Dal 2016 dirigo la Banda Filarmonica “Candotti” di Pieris (GO).
Ho prodotto varie trascrizioni (2015-2010) di opere note per Banda Sinfonica (G. Rossini, G. Verdi, F. Cilea, A. D’Elia, P. Iturralde, M. Moussorgsky), eseguite in platee importanti quali: Concorso Internazionale Bandistico di Riva del Garda (TN), Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Sacrario di Redipuglia (GO), Teatro Pasolini di Cervignano d.F. (UD), Cave di Montegaggio (TN.)
A luglio 2013 mi sono classificato al 3° posto al Concorso Nazionale di Composizione per Banda "MEDIAMUSICALE" - Città di Minori (SA) con il brano "PASO ARGENTINO".
Per due anni consecutivi (2007- 2008), due mie composizioni sono arrivate tra le finaliste al "Concorso della Canzone Gradese", incise su CD distribuiti dall'etichetta Audiomark.
Ho operato come docente per la direzione dei gruppi di musica d'insieme, nella masterclass “Saxinsieme 2006” assieme ai MM°° W. Geromet e A. Sumichica (Giappone).
Dal 2005 al 2010 ho lavorato in formazione di duo "saxofono - pianoforte" con la pianista C. Cristancig; insieme abbiamo dato vita a diversi concerti e nel 2009 abbiamo collaborato al Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica "Sergio Amidei" per l'accompagnamento musicale ai films muti in concorso.
Dal 2004 al 2010 ho fatto parte dell'’orchestra a fiati "Città di Gorizia" come primo saxofono contralto e con cui ha registrato tre CD ed un DVD.
Dal 2000 sono un membro fondatore del quartetto di saxofoni "SAX4ET" con cui svolgo attività concertistica.
Nel 1991 si sono avvicinato al jazz entrando nell'’organico della "Shipyard Town Jazz Orchestra" di Monfalcone e alla musica fusion con gli "Epicuro Quartet".
Ho inoltre collaborato con l’Orchestra di Fiati di Portogruaro, la Big band "Gone With The Swing" di Cormons (GO), l’'Accademia Regionale di Fiati "Serenade Ensamble" di Muggia (TS), ed altre formazioni minori quali duetti, trii, quartetti ed ensamble di saxofoni.
web:
www.waltercragnolin.it;
|
Tromba, Ottoni ( corno, trombone,
flicorni)
|
|

|
|
 |
Violino
Prof.ssa Fulvia Pellegrini |
|
 |
|
Ha iniziato lo studio del violino all’età di sette anni,
sotto la guida del Maestro Mario Simini. Successivamente ha seguito il corso
del Maestro Vinicio Marchiori, e si è diplomata nell’anno 1997, presso il
Conservatorio G. Tartini di Trieste, sotto la guida della prof. Fernanda
Selvaggio, allora primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro G. Verdi
di Trieste. Ha fatto parte dell’insieme d’archi La Consonanza, con il quale
ha sostenuto concerti anche in veste di solista, partecipando a numerose
trasmissioni radiofoniche e televisive in Italia e all'estero (tra queste
Radio e Tv Koper-Capodistria). Ha collaborato inoltre a vario titolo con le
seguenti orchestre: Città di Trieste; Bertrando d’Aquileia; Opera Giocosa
del Friuli Venezia Giulia; Camerata Triestina; Orchestra da Camera del
Friuli Venezia Giulia; con numerose altre formazioni di musica da camera
regionali ed extraregionali. Nella primavera del 2002 con il percussionista
Pietro Sponton ha formato il gruppo
Indovinatoduo, con il quale propone un repertorio principalmente di
musica tradizionale irlandese riarrangiata con violino, percussioni,
l'inusuale vibrafono, con l'aiuto anche della fisarmonica di Massimiliano D'Osualdo.
Di questo gruppo è recentemente uscito il primo lavoro discografico,
intitolato Indovinatoduo. Nel corso del 2005 l'indovinatoduo ha svolto
un'intensa attività concertistica: festival celtico Triskell di Trieste;
Monfalcone Music festival 2005; Staimi Atenz – Friuli crocevia di culture;
Insubria Festival di Marcallo con Casone (MI), dove ha vinto il primo
premio; Musica nelle Aie, Castel Raniero, Faenza; St. Patrick's Day, Nuova
Gorizia (Slovenia) Folkest, uno dei maggiori folk festival europei.
TISCHLBONG il progetto musicale che ha dato le mosse a questa formazione,
che sarà una produzione speciale del festival Folkest2006, è legato alla
cultura del paese di Timau, dove si parla ancora un dialetto tedesco
arcaicizzante di estremo interesse linguistico. Dopo un lavoro iniziale con
gli allievi delle scuole elementari di Timau e Cleulis, il lavoro è
proseguito fino ad arrivare alla registrazione di un disco che uscirà nella
primavera del 2006 e vede coinvolti il cantautore friulano Lino Straulino,
l'austriaco Ed Schnabl, Andrea Del Favero de La Sedon Salvadie oltre Pietro
Sponton dell'Indovinatoduo. ATTIVITA' DI DIDATTICA MUSICALE: Ha frequentato
la Scuola di Animazione musicale di Lecco. Ha organizzato e tenuto corsi di
animazione musicale e propedeutica per bambini delle scuole materne ed
elementari: Scuole Elementari di Domio (San Dorligo – TS); Scuole Elementari
di San Giuseppe della Chiusa (TS); Scuole Elementari di Bagnoli della
Rosandra (TS); Scuole Elementari di Ronchi dei Legionari (GO). Attualmente è
impegnata come docente di violino presso le seguenti scuole di musica:
Scuola Mons. Luigi Cocco di Cervignano (UD); Associazione Musicale Arcadia
di San Canzian d'Isonzo (GO); Associazione Insieme per la musica di Lignano
(UD). Tiene un corso di alfabetizzazione musicale presso: Scuola Materna di
Bagnaria Arsa.
|
Prof. Piero Politti |
|
 |
|
Dall’infanzia si dedica al canto e alla
musica conseguendo il diploma in violoncello. In seguito alla laurea
triennale in Storia della musica, ottenuta presso il Dams di Trieste, si
specializza in Storiografia musicoletteraria laureandosi con lode presso il
corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione
multimediale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Controtenore
appassionato di musica antica prende parte come cantante a manifestazioni
internazionali di musica medievale in Italia e all’estero tra cui Musica
Cortese e Styriarte. In tali occasioni collabora con i gruppi Dramsam
Ensamble e Sarband. Per alcuni anni canta nel coro della Cappella Civica di
Trieste e nello stesso periodo parteciapa al festival Luigi Nono. Collabora
come cantante con il gruppo di musica tradizionale Strepits di Giovanni
Floreani prendendo parte a concerti ed eventi culturali. Sviluppa la propria
attività concertistica come violoncellista esibendosi con alcuni gruppi
giovanili tra cui Orchestra d’archi di Farra d’Isonzo, Orchestra nazionale
giovanile italiana, Orchestra Mozart e Quartetto Orfeo. A partire dall’anno
accademico 2011/2012 insegna violoncello presso l’Istituto musicale Antonio
Vivaldi di Monfalcone. Nell’anno accademico 2012/2013 prende parte come
insegnante di canto al progetto Ragazzi all’Opera organizzato dall’Accademia
Lirica Santa Croce di Alessandro Svab. Frequenta numerosi corsi di
perfezionamento in canto barocco presso importanti istituzioni tra cui la
Scuola di musica antica di Venezia e l’Istituto di musica antica della
Scuola Civica di Milano. In tali circostanze viene a contatto con cantanti
di fama internazionale specializzati nel repertorio barocco tra cui:
Andreana Galante, Claudine Ansermet, Lavinia Bertotti, Roberto Balconi,
Romina Basso e Laura Antonaz. Partecipa inoltre a seminari di violoncello,
musica da camera e orchestra tenuti da musicisti di alto livello tra cui:
Cristina Nadal, Adriano Martinolli, Viguen Sarkissov, Pietro Serafin, Fulvio
Hrvatic, Helfried Fister, Lino Urdan. Attualmente si dedica all’attività
performativa vocale accompagnandosi autonomamente con l’arpa. Si esibisce
come cantante e arpista in occasione di eventi quali mostre, conferenze,
feste e rievocazioni storiche, organizzati dall’associazione Sodales di
Federico Orso. Il vario repertorio proposto, che spazia dalla musica
medievale alla musica celtica, consiste interamente di proprie
rielaborazioni non filologiche.
|

|